GLA=BORRAGINE=ANTIAGE ! :-)
Le fonti naturali di GLA sono molto rare, l'ACIDO GAMMA-LINOLEICO infatti è contenuto in percentuali importanti soltanto nell'olio di Borragine, in quello di Enotera e di Ribes nero.
I semi della Borragine contengono acidi grassi polinsaturi (alfa-acido linoleico 32-38%; acido linoleico 18-25%; acido oleico 15-19%): POTENTI NUTRIENTI DELLA PELLE, ANTIAGE PER ECCELLENZA, contrastano L'INARIDIMENTO E L'INVECCHIAMENTO PRODOTTI DAL SOLE, DAL VENTO E DALL'ETA', DALLO SMOG (la pelle con l'andare del tempo produce sempre meno Collagene...)
> Ottimo per via interna ma ANCHE USATO ESTERNAMENTE bucando la perla stessa e spalmando l’olio direttamente sul viso. Rinforza la pelle e la difende in caso di ricorrenti infezioni anche micotiche! Un vero portento!
- l'alta quantità di vitamina E ed A aiuta nelle produzione del COLLAGENE e quindi perfetto se usato come antirughe
- combatte la perdita d'acqua dei tessuti
- dai semi della pianta, infatti, tramite un processo di spremitura a freddo, si ottiene un olio vegetale, utile in patologie della pelle con componente allergica, come eczemi, dermatosi, psoriasi.
- dalle proprietà antinfiammatorie per i tessuti
- riequilibrante del sistema ormonale femminile (grazie alla presenza di fitoestrogeni, quest'olio è utilizzato in fitoterapia in caso di irregolarità del ciclo, dolori mestruali,amenorrea, cisti ovariche, per ridurre i sintomi della sindrome premestruale e della menopausa)
- protettiva del sistema cardiovascolare
- Inoltre proprio per l’elevato contenuto di ormoni vegetali, viene spesso inserito nella formulazione di prodotti per rassodare il seno e per i disturbi cutanei e impurità legati al ciclo come acne, eccessiva produzione di sebo e punti neri.